
I nuovi trend per i tessuti d’arredamento: dal “tessuto non tessuto” al tessuto fluorescente.
Influente Testimonial dei grandi successi nel settore del tessile d’arredamento è il salone Heimtextil di Francoforte, da sempre considerato tra le più importanti fiere di settore e allo stesso tempo tra i più grandi laboratori delle idee, testimonial di tendenze stilistiche e sperimentali.
Le parole chiave del tessile del futuro? Circolarità, trasparenza del processo produttivo, innovazione responsabile e approccio transculturale.
L’Innovazione sostenibile e la prestazione s.m.a.r.t sono quindi gli ingredienti necessari per garantire l’ottima performance dei nuovi materiali: lo è il caso del “tessuto non tessuto” leggero, termoregolatore e tecnologico utilizzato nelle carte da parati, divani, poltrone e altri complementi d’arredo ma anche del “tessuto bioluminescente” che grazie a speciali batteri fluorescenti e a particolari supporti tessili flessibili illuminano assumendo la forma desiderata e allo stesso tempo risparmiando energia.
Questi chiari esempi di successo dimostrano quanto le novità e le applicazioni dei tessuti intelligenti e dei relativi campi di applicazione siano davvero infinite.
Max Gilgenmann, esperto di tessuti ecosostenibili e di riciclo creativo afferma a riguardo:
“I nuovi materiali esprimono stile di vita ed emozioni”
FONTI: